Due tipi comuni di scaldabagni a gas sono gli scaldabagni a gas ad accumulo e gli scaldabagni a gas istantanei (senza serbatoio):
- Scaldabagni a gas ad accumulo
-
- Principio di funzionamento: Questi scaldabagni sono dotati di un ampio serbatoio di accumulo. Il gas viene bruciato per riscaldare l'acqua all'interno del serbatoio, che viene poi immagazzinata fino al momento del bisogno. Un termostato controlla la temperatura, accendendo il bruciatore a gas quando la temperatura dell'acqua scende al di sotto di un valore prefissato per riscaldarla nuovamente.
-
- Caratteristiche: Possono fornire una grande quantità di acqua calda contemporaneamente, rendendoli adatti alle famiglie con più persone che potrebbero aver bisogno di utilizzare acqua calda contemporaneamente, ad esempio per fare la doccia, fare il bucato e lavare i piatti. Tuttavia, il serbatoio occupa molto spazio e la quantità di acqua calda disponibile è limitata. Una volta esaurita l'acqua calda immagazzinata, gli utenti devono attendere che l'acqua nel serbatoio venga riscaldata nuovamente. Inoltre, poiché l'acqua viene immagazzinata per lungo tempo, esiste il rischio di accumulo di sedimenti nel serbatoio, che potrebbe richiedere una manutenzione periodica.
- Scaldabagni a gas istantanei (senza serbatoio)
-
- Principio di funzionamento: Invece di accumulare acqua calda, gli scaldabagni a gas istantanei riscaldano l'acqua mentre passa attraverso l'unità. Quando si apre un rubinetto dell'acqua calda, l'acqua fredda entra nello scaldabagno e il gas viene immediatamente acceso per riscaldare l'acqua tramite uno scambiatore di calore. La portata dell'acqua e la quantità di gas bruciato vengono regolate in base alla temperatura impostata per garantire che l'acqua esca alla temperatura desiderata.
-
- Caratteristiche: Sono più compatti e occupano meno spazio, poiché non richiedono un grande serbatoio di accumulo. Uno dei principali vantaggi è che possono fornire una fornitura infinita di acqua calda, purché la portata d'acqua rientri nella capacità dell'unità. Sono anche più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli scaldacqua ad accumulo, perché riscaldano l'acqua solo quando è necessario, anziché mantenere un grande volume d'acqua calda ininterrottamente. Tuttavia, la loro capacità di riscaldamento è limitata dalla portata. In alcuni casi, se si utilizzano più apparecchi per la produzione di acqua calda contemporaneamente, la temperatura dell'acqua potrebbe scendere poiché l'unità fatica a riscaldare rapidamente un grande volume d'acqua.
Ogni tipologia ha i suoi vantaggi e svantaggi e la scelta tra di esse dipende da fattori quali le modalità di utilizzo dell'acqua calda domestica, lo spazio disponibile e le preferenze in termini di efficienza energetica.